Adelina è una vecchina di 100 anni che, durante il suo solitario compleanno, riceve la visita di un diavolo minore inviato per farle rivivere il passato e spingerla a peccare. Il diavolo la riporta al 1944, quando aveva 20 anni, per farle accettare la corte del principe polacco Amedeo Poniatowskij, che Adelina aveva rifiutato ma di cui si era pentita col tempo. Ringiovanita e priva di memoria del futuro, Adelina respinge nuovamente il principe.

Il diavolo, travestito da chauffeur e poi da Sora Cleofe, cerca di manipolare la situazione per farla cedere, ma Adelina continua a respingere il principe. Infine, il diavolo, innamorato di Adelina, interviene per impedirle di concedersi al principe, perdendo i suoi poteri. Scoperto e processato, Max, ormai umano, viene accolto dalla comunità e sposa Adelina. Alla fine, il Maligno tenta di riportare Adelina al presente, ma viene sconfitto da Max. La storia si conclude con Adelina e Max, ormai anziani, che festeggiano insieme il compleanno di Adelina, circondati dai personaggi della loro avventura.

Programmazione

21-02-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50
ACQUISTA

7^ edizione del premio tersicoreo per solisti e passi a due, competizione per giovani danzatori di balletto classico e contemporaneo.

Programmazione

22-03-2025 Teatro 14:00
Costo prevendita: +0.50

Galà Premio DanzApulia e Dance ShowCase. Si esibiscono i vincitori del premio 2025 e a seguire la vetrina coreografica non competitiva per gruppi di giovani danzatori.

Programmazione

23-03-2025 Teatro 17:30
Costo prevendita: +0.50

La scena fantasmatica evoca la festa di nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso D’Este a Ferrara.

La preparazione, il rituale, i rapporti con gli invitati favoriscono una ricognizione della sua vita. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di un trono che suggerisce anche la funzione di confessionale, ma davanti una ribalta evoca evidentemente il Teatro, con orchestra di musici annessa per completare la rappresentazione del già avvenuto. La musica non “accompagna”, interagisce e talvolta interferisce: si manifesta nella presenza in “buca” dei musici, eppure anch’essa abita Lucrezia, le sta dentro.

Lucrezia, condannata a recitare una parte, è pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica: tutta la sua vita di donna, di figlia, moglie, amante e madre “fattrice”, la schiaccia in un destino femminile che le sta stretto ma cui non può sfuggire.

Ricordi e relazioni scorrono nel suo discorrere con i fantasmi della serata.

Dentro Lucrezia si agitano voci, presagi, immagini di eventi futuri: l’incontro con la competitiva cognata Isabella, marchesa di Mantova, i precedenti mariti: Giovanni da Pesaro e Alonso di Bisceglie, la presenza ingombrante del padre, papa Alessandro VI, e del Valentino, suo fratello Cesare Borgia. La festa si svolge fra infinite portate e rappresentazioni teatrali

Programmazione

09-04-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50

Il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria. Federica Luna Vincenti diretta da Roberto Cavosi è Sissi, animo libero e anticonformista, eternamente “chiuso in gabbia”.

Sissi l’Imperatrice, scritto da Cavosi, si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà.

Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, l’Imperatrice si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei.

Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, Imperatrice suo malgrado, ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.

Programmazione

01-04-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50

La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico. Riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.

Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller Benvenuti in casa Esposito, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità.

Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli.

Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre.

Programmazione

20-03-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50

Il Balletto del Sud, diretto da Fredy Franzutti, presenta la sua personale versione di “Romeo e Giulietta” , basato sull’omonima tragedia di W.Shakespeare con le musiche di Sergej Prokofiev.

Romeo e Giulietta è sicuramente una delle storie d’amore più popolari di ogni tempo e luogo.La vicenda dei due amanti di Verona ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l’archetipo dell’amore perfetto, ma avversato dalla società. Il coreografo Fredy Franzutti crea lo spettacolo nel 1998 per la sua compagnia il Balletto del Sud, riscuotendo da subito successo di pubblico e critica, sia per la parte coreografica che per quella visiva: le scene sono tratte dai dipinti di Giotto, Piero Della Francesca e Cimabue e introducono lo spettatore in un mondo illustrativo bidimensionale, sospeso e fluttuante. I costumi si ispirano al Medioevo italiano.

Programmazione

07-03-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50

Vittorio Salvemini è venuto dal nulla e, come da copione, vuole tutto. Costruttore pugliese arrivato a Bari poco più che trentenne, dagli anni ‘70 in poi ha inanellato una serie di successi professionali che l’hanno portato a essere proprietario di cantieri edili su cui non tramonta mai il sole, da Bari a Phuket, passando per Parigi e Istanbul. Solo le contraddizioni di qualunque ascesa sfrenata riusciranno a mandare in frantumi le sue sicurezze. A queste è legata la morte della figlia Clara, trovata morta ai piedi di un autosilo.
La Ferocia è trattodall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia (Giulio Einaudi Editore), vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, mette in scena il trionfo e la rovina dell’occidente. Lo fa raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. Un bestiario che racconta della nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.
La vicenda dei Salvemini ha il calore di una tragedia contemporanea, particolare e universale allo stesso tempo, e si nutre delle parole nate dalla penna di un grande romanziere, nato e cresciuto in un Sud da sempre attraversato da grandi narrazioni.

Programmazione

26-02-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50

La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar accomunati da un divorzio alle spalle decidono di andare a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York, sulla Riverside Drive. Questo incontro – scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l’inedita coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. A Oscar che gli propone di continuare a vedersi insieme agli altri amici per il solito pokerino, malgrado le ultime clamorose litigate, Felix risponde di non aver chiuso affatto con il poker, perché i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare.

Programmazione

08-02-2025 Teatro. 20:30
Costo prevendita: +0.50