SEMPRE. TANTE FACCE, UNA VOCE
“Sempre. Tante Facce Una Voce” omaggio a Gabriella Ferri… è uno spettacolo ed un concerto di teatro-canzone che racconta cantando, in un’elegante alternanza tra storia e musiche originali, di una donna che è stata faro luminoso, capace di riunire e di dare voce a ciò che il cuore non può esprimere a parole
Programmazione
ACQUISTA
INSIGHT LUCREZIA
La scena fantasmatica evoca la festa di nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso D’Este a Ferrara.
La preparazione, il rituale, i rapporti con gli invitati favoriscono una ricognizione della sua vita. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di un trono che suggerisce anche la funzione di confessionale, ma davanti una ribalta evoca evidentemente il Teatro, con orchestra di musici annessa per completare la rappresentazione del già avvenuto. La musica non “accompagna”, interagisce e talvolta interferisce: si manifesta nella presenza in “buca” dei musici, eppure anch’essa abita Lucrezia, le sta dentro.
Lucrezia, condannata a recitare una parte, è pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica: tutta la sua vita di donna, di figlia, moglie, amante e madre “fattrice”, la schiaccia in un destino femminile che le sta stretto ma cui non può sfuggire.
Ricordi e relazioni scorrono nel suo discorrere con i fantasmi della serata.
Dentro Lucrezia si agitano voci, presagi, immagini di eventi futuri: l’incontro con la competitiva cognata Isabella, marchesa di Mantova, i precedenti mariti: Giovanni da Pesaro e Alonso di Bisceglie, la presenza ingombrante del padre, papa Alessandro VI, e del Valentino, suo fratello Cesare Borgia. La festa si svolge fra infinite portate e rappresentazioni teatrali
Programmazione
ACQUISTA
SISSI L’IMPERATRICE
Il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria. Federica Luna Vincenti diretta da Roberto Cavosi è Sissi, animo libero e anticonformista, eternamente “chiuso in gabbia”.
Sissi l’Imperatrice, scritto da Cavosi, si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà.
Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, l’Imperatrice si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei.
Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, Imperatrice suo malgrado, ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.
Programmazione
ACQUISTA
PETER PAN E L’ISOLA CHE NON C’E’
La spensieratezza, quella dose di leggerezza giusta e senza eccessi, la voglia di sognare e di puntare sempre in alto. Questi sono solo alcuni dei messaggi incarnati dalla storia di “Peter Pan e l’isola che non c’è” una storia senza tempo, ma soprattutto senza età. Un invito a non smettere di sognare e di guardare il mondo con gli occhi ingenui, curiosi e spontanei di quando si è bambini.
Programmazione
ACQUISTA
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DANZA
Il 29 aprile è festeggiata la Giornata Internazionale della Danza promossa dal Comitato Internazionale della Danza all’interno dell’Istituto Internazionale del Teatro dell’UNESCO. Una giornata di festa che accomuna tutti i paesi del mondo.
Programmazione
ACQUISTA